MEDIAZIONE ONLINE: DATI IN CRESCITA E MAGGIORI VANTAGGI

Il Ministero della Giustizia, Dipartimento della Organizzazione Giudiziaria, del Personale e dei Servizi – Direzione Generale di Statistica e Analisi Organizzativa, ha reso noti i dati del primo semestre 2016 relativi alla Mediazione Civile nella quale si può notare che la mediazione on-line continua a riscuotere sempre più successo.
Il rapporto evidenzia 73.901 procedimenti di mediazione iscritti e tra gli argomenti principali delle controversie maggiormente trattate che riguardano la mediazione nel primo semestre 2016 emergono:
• quelle in tema di contratti bancari (circa il 21%)
• di diritti reali (14%)
• di condominio (12%)
• di locazione (12%)
Sia le controversie di condominio che quelle di locazione, possono essere eseguite tramite la mediazione on-line grazie al software Teleskill Mediazione On-line con tutti i vantaggi che questo procedimento può comportare. Tramite questo strumento il mediatore, o l’avvocato, che gestisce l’incontro crea una stanza virtuale che ospita il mediatore, le due parti e i rispettivi legali. L’Ente di mediazione attribuisce una specifica camera virtuale al Mediatore fornendo un codice personale di Gestione dedicato alla specifica pratica. Al Mediatore è permesso di escludere temporaneamente e reincludere in qualunque momento una delle due parti dalla discussione in modo da poter condurre una “trattativa” autonoma. Se la mediazione va a buon fine il prodotto Teleskill è predisposto per gestire gli scambi di files con firma digitale e permette davvero di risolvere l’atto contestualmente.
Infatti, il vantaggio più grande è proprio quello di poter permettere a tutti gli attori coinvolti (le parti, il mediatore e i legali) di potersi riunire digitalmente qualora ci sia l’impossibilità di raggiungere la sede della mediazione evitando perdite di tempo e disagi.
Secondo i dati raccolti dal Ministero della Giustizia nel 46% dei casi dopo il primo incontro di mediazione online si riesce ad arrivare all’accordo conciliativo nel 43% dei casi e questo testimonia quindi che questa modalità di incontro avviene in un clima meno ostile e più sereno.
In via generale, si giunge all’accordo:
• nel 38% dei casi se si tratta di mediazione volontaria,
• nel 22% se obbligatoria
• nel 15% se demandata dal giudice
Inoltre, un ulteriore vantaggio della Mediazione On-Line, risulta essere la velocità di risoluzione dei tempi della mediazione che, come affermano i dati dal rapporto del Ministero, risulta essere in costante aumento: rispetto ai 902 giorni (dato 2015 relativo al contenzioso in Tribunale), la procedura ADR, con aderente comparso e accordo raggiunto, dura nell’ultimo semestre 111 giorni, dato in aumento rispetto ai 103 giorni rilevati nel 2015, agli 83 rilevati nel 2014 e agli 82 rilevati nel 2013.